Contenitori RUP Mappa RUP
Farmaci scaduti Farmacie e parafarmacie
Rifiuti COVID Rifiuti COVID

Alcune definizioni utili all’utenza

Rifiuti e raccolta differenziata

  • RIFIUTO qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi
  • RIFIUTI DOMESTICI rifiuti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione.
  • RIFIUTI ASSIMILATI i rifiuti non pericolosi provenienti da attività agricole, attività artigianali, attività commerciali, attività di servizio, ospedali e istituti di cura affini, attività industriali con esclusione dei rifiuti provenienti dai locali di lavorazione.
  • RIFIUTI URBANI PERICOLOSI rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all’allegato I della Parte IV del D.lgs. 152/2006, come ad esempio pile, farmaci, contenitori marchiati “T” e “F”, batterie per auto, altri prodotti pericolosi di impiego domestico quali olii vegetali ed animali residui della cottura di alimenti;
  • RIFIUTO SECCO RICICLABILE la frazione del rifiuto secco passibile di recupero, riciclaggio e riutilizzo.
  • FRAZIONE UMIDA rifiuto organico putrescibile ad alto tenore di umidità, proveniente da raccolta differenziata o selezione o trattamento dei rifiuti urbani (es. residui alimentari e ortofrutticoli);
  • RIFIUTI VERDI O RIFIUTI VEGETALI gli sfalci, le potature e le foglie derivanti dalle operazioni di manutenzione del verde pubblico e privato.
  • RIFIUTI MERCATALI i rifiuti provenienti dai mercati ortofrutticoli o di mercati con prevalenza di banchi alimentari.
  • RIFIUTI INGOMBRANTI beni di consumo durevoli, di arredamento, e/o di uso comune, derivanti dalla loro sostituzione e/o rinnovo (p.e. materassi, mobili), i materiali ferrosi ingombranti di uso domestico, i mobili e legname.
  • RAEE Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Le AEE sono apparecchiature che per funzionare hanno bisogno dall’energia elettrica e appartengono a una delle seguenti categorie: Grandi elettrodomestici; Piccoli elettrodomestici; Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni; Apparecchiature di consumo; Apparecchiature di illuminazione; Strumenti elettrici ed elettronici …
  • IMBALLAGGIO il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a proteggerle, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo;
  • VETRO i contenitori di vetro di qualunque colore utilizzati per il contenimento di sostanze alimentari e non, purché non tossiche.
  • BARATTOLI O SCATOLAME si intendono i contenitori in alluminio, acciaio o banda stagnata.
  • CARTA i giornali, le riviste, i libri, la carta utilizzata da uffici sia privati che pubblici, ed il cartone; sono esclusi tutti i tipi di carta accoppiata ad altri materiali (es. carta plastificata, tetrapak, ecc. ).
  • PLASTICA si intendono gli imballaggi previsti dall’accordo di programma quadro ANCI e CONAI.
  • RACCOLTA DIFFERENZIATA la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico
  • SMALTIMENTO qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l’operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. Un elenco non esaustivo di operazioni di smaltimento è riportato nell’allegato B della Parte IV del D.lgs. 152/2006;
  • RECUPERO qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali e tornare a nuova vita;
  • RIUTILIZZO qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti;
  • RICICLAGGIO qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini.
  • CONFERIMENTO le modalità secondo le quali i rifiuti vengono consegnati al servizio di raccolta da parte del produttore o del detentore;
  • CCR | CENTRO DI RACCOLTA area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l’attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento.
  • RACCOLTA PORTA A PORTA la raccolta effettuata a domicilio secondo modalità e tempi prefissati.

Abbandonare rifiuti per strada è un atto criminale, che mette in pericolo il nostro territorio e la salute di tutti. Pensaci!

Gentili cittadini di Modica, spesso le linee telefoniche sono in sovraccarico a causa della mole di chiamate che arrivano in ufficio giornalmente. Per facilitare le vostre segnalazioni ed accorciare i tempi di attesa, ricordiamo che è possibile scrivere tramite messaggio direttamente al nostro numero Whatsapp: 3313038853

Gentili Cittadini di Modica, Il numero verde 800 055 051 non è più attivo. Per il ritiro ingombranti il numero da chiamare è 366 755 6216. In alternativa può prenotare il ritiro compilando il form presente su tutte le pagine del nostro sito.

I positivi COVID-19 sono inseriti nella lista dell’asp che è inviata giornalmente all’ufficio ecologia che a sua volta invia alla IGM. Ricordiamo che i rifiuti dei positivi non si differenziano ma vanno conferiti in un unico sacco chiuso dentro ad un ulteriore sacco chiuso con un filo o del nastro adesivo. Gli operatori della IGM citofoneranno e solo dopo dovrà esporre il sacco fuori.

Covid-19 e gestione rifiuti urbani

La procedura è la seguente: con la ricevuta del codice, deve recarsi alla Polizia municipale in C.so Umberto e sporgere denuncia di smarrimento; successivamente presentarsi allo sportello IGM presso i locali Azasi con la ricevuta e la denuncia per potere avere il nuovo mastello contenitore.

Tutte le attività commerciali che cambiano luogo di vendita o si trasferiscono in altra sede sono pregati di comunicarlo ai seguenti numeri: Ufficio Ecologia: 331 3038853 IGM: 0932 1733009.

La richiesta deve essere inoltrata all’Ufficio Ecologia come richiesta di smaltimento discarica abusiva contattando il numero: 331 3045448 – Anche WhatsApp: 3313038853ufficio.ecologia@comune.modica.rg.it o compilando il form richiedi un sopralluogo che trova in calce in tutte le pagine del Sito.

Sul sacchetto è stata applicata un’etichetta adesiva?

  • vuol dire che è stata ravvisata una non conformità al suo interno o che il rifiuto è stato conferito in un giorno di raccolta diverso da quello indicato nel Calendario della Raccolta Differenziata.

Rispettiamo le regole!

  • Il rispetto delle regole di confezionamento e conferimento dei rifuti è obbligatorio. Il mancato rispetto di esse verrà segnalato con l’apposizione di un’etichetta adesiva sul sacchetto o contenitore, che indica la “non conformità” del rifuto. In tal caso, è obbligo dell’utenza ritirare il proprio sacchetto “non conforme” e verifcarne la corretta differenziazione e il corretto confezionamento.
  • I Cittadini sono pregati di attenersi al Calendario di Raccolta secondo le ordinanze del Comune di Modica. I Trasgressori verranno puniti con sanzioni da 150 a 450 Euro.
  • Il mancato ritiro del rifiuto dovrà essere smaltito dalle utenze autonomamente, tramite ditte specializzate nel settore, e con conseguente trasmissione di formulario identificazione rifiuto (FIR) che ne attesti il corretto smaltimento.

Non è presente alcuna etichetta?

  • si tratta di una mancata raccolta che potrà essere segnalata tramite form presente in tutte le pagine del nostro sito, inviando una email a info@modicasidifferenzia.it o contattando l’ufficio ecologia.

Dal codice identifcativo dei rifuti “non conformi”, è possibile tracciarne l’appartenenza e, se lasciati abbandonati su strada, tale informazione sarà automaticamente trasmessa all’Amministrazione che applicherà la dovuta sanzione.

Ricordiamo che il rispetto degli orari di esposizione dei rifuti garantisce il rispetto della convivenza civile e del decoro urbano. I trasgressori saranno sanzionati a norma di legge.

I rifiuti, correttamente separati negli opportuni sacchetti e contenitori, vanno esposti in prossimità del numero civico dell’abitazione, negli orari indicati, in un punto accessibile al mezzo di raccolta.

I Farmaci Scaduti devono essere conferiti negli appositi contenitori situati in corrispondenza delle farmacie e para-farmacie.

Si specifica la necessità di separare i farmaci scaduti dai relativi foglietti illustrativi e dalle scatole che li contengono.

Cosa devi fare?

  • separare i farmaci scaduti dai relativi bugiardini;
  • conferire le scatole in cartone nei mastelli per carta e cartone;
  • conferire i contenitori in plastica nella plastica.
  • smaltire solo il blister o le fialette presso i contenitori situati in corrispondenza delle farmacie e para-farmacie

Puoi conferire le pile esauste presso CCR, scuole o negli appositi contenitori situati presso le utenze commerciali, bar e tabacchi, che commercializzano pile e batterie a Modica.

La plastica va raccolta nei sacchetti di colore giallo forniti dal gestore del servizio. Puoi ritirare il kit per la raccolta differenziata e i sacchi per la plastica presso Ecosportello

Presso i locali del settore ambiente Ufficio Ecologia in via Michelica zona artigianale.
Lun, Mar, Mer, Giov, Ven | Ore 8:30-12:30;
Mar e Giov anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30

366 7556216 (ritiro ingombranti e info)
info@modicasidifferenzia.it

Le piccole quantità di potature o fogliame delle piante che possediamo nei balconi, possono essere conferite anche nel cassonetto dell’organico/umido.

Se invece sono in grosse quantità, per esempio delle potature di giardino importanti, basta contattare il 3667556216 per il ritiro ingombranti, sfalci e potature a domicilio, servizio assolutamente gratuito. I tempi di attesa attualmente sono di 3/4 giorni. E’ possibile prenotare il servizio sfalci e potature compilando il form presente in tutte le pagine del nostro sito.

Se possedete un giardino di almeno 30 mq potete richiedere la compostiera in comodato d’uso gratuito. Gli sfalci e le potature possono essere ridotte così in piccoli pezzi che uniti allo scarto alimentare possono creare lo strutturante per l’organico nella compostiera.

No, vige l’ordinanza che vieta l’uso di sacchi neri per qualsiasi tipologia di rifiuto. L’utenza dovrà utilizzare esclusivamente sacchi trasparenti facilmente ispezionabili, pena il mancato ritiro del rifiuto che dovrà, quindi, essere smaltito dalle utenze autonomamente, tramite ditte specializzate nel settore, e con conseguente trasmissione di formulario identificazione rifiuto (FIR) che ne attesti il corretto smaltimento.

L’organico va raccolto in sacchetti compostabili. In alternativa è buona norma utilizzare i sacchetti compostabili che danno nei supermercati. Ricordiamo che la fornitura di sacchetti per l’organico è sospesa.

E’ assolutamente vietato conferire l’organico nei comuni sacchetti di plastica, bisogna utilizzare i sacchetti Bio.

Vige il divieto di utilizzare i sacchi neri. Per il secco non riciclabile è possibile utilizzare qualsiasi sacchetto reperito a cura degli utenti.

No, il vetro va conferito direttamente negli appositi contenitori in dotazione alle utenze domestiche, non domestiche e ai condomini.

Ricordiamo alle utenze che è possibile conferire l’olio esausto domestico, ma non è possibile smaltire oli industriali o di motore, perchè quella particolare tipologia va smaltita presso i meccanici convenzionati. E’ possibile conferire gli oli esausti vegetali presso:

  1. Scuola Piano Gesù, via Pascoli;
  2. Scuola Raffaele Poidomani, via Resistenza Partigiana;
  3. Supermercato Conad, via Catagirasi
  4. CCR mobile come da calendario
  5. Zona Artigianale C.da Michelica

Per smaltire l’amianto e i materiali isolanti catramati occorre rivolgersi esclusivamente a ditte specializzate nello smaltimento di questi materiali le cui fibre e componenti comportano gravi rischi per la salute.

No, i rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche (elettrodomestici, frigoriferi, computer, monitor, ecc.) derivanti da utenze domestiche possono essere conferiti gratuitamente presso l’Eco-Punto di Vico Platano – Trepunti | Giarre; giorni e orari di apertura: Mar-Gio-Sab | Ore: 7:30 – 11:30;

Rifiuti da apparecchiature elettriche o elettroniche di piccole dimensioni, possono essere conferiti anche presso le attività commerciali di pertinenza (negozi di elettronica ed elettrodomestici), dotate di appositi contenitori per la raccolta R.A.E.E.

No, i rifiuti ingombranti, derivanti da utenze domestiche possono essere conferiti gratuitamente  presso CCR, o gratuitamente e su prenotazione:

Si ricorda che i rifiuti ingombranti devono essere depositati la sera prima del giorno stabilito per il ritiro, nelle immediate vicinanze della propria abitazione, in modo tale da non intralciare la viabilità o arrecare danno ad alcuno.

Puoi ritirare il kit presso presso Ecosportello

Presso i locali del settore ambiente Ufficio Ecologia in via Michelica zona artigianale.
Lun, Mar, Mer, Giov, Ven | Ore 8:30-12:30;
Mar e Giov anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30

366 7556216 (ritiro ingombranti e info)
info@modicasidifferenzia.it

Ricordiamo che lo sportello informativo a tua disposizione faciliterà la comprensione sul nuovo servizio di raccolta; troverai personale qualificato e pronto a fornirti tutte le indicazioni corrette e a chiarirti ogni dubbio e interrogativo sulle nuove modalità di raccolta.