Le 6 regole della differenziata
Separa correttamente gli imballaggi.
In base al materiale di cui sono fatti, saparali e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e all’azienda che li raccoglie, i Consorzi di filiera fanno rinascere la carta, la plastica, l’acciaio, il legno, l’alluminio e il vetro.
Riduci sempre, se possibile, il volume degli imballaggi.
Schiaccia le lattine e le bottiglie di plastica, appiattisci carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
Dividi, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali.
Ad esempio, dividi i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le impurità e permetterai di riciclare più materiale.
Togli gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi.
Non gettare imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata, risciacqua quelli in plastica e vetro. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
Non inserire rifiuti diversi da quelli previsti dal contenitore.
Fai attenzione a non mettere nel contenitore del vetro bicchieri e oggetti di cristallo, stoviglie in ceramica, porcellana, pyrex e lampadine. Inserire tali materiali può vanificare i tuoi sforzi perché rovina la raccolta del vetro.
Diffondi ciò che hai imparato ai tuoi conoscenti.
Se hai dubbi su come dividere i materiali, anche dopo aver chiamato il numero 366.755.6216, preferisci il mastello del secco/indifferenziato agli altri contenitori della Raccolta Differenziata.